Kipras Dubauskas. Pirogenia. Folla e demoni
Mostra personale di Kipras Dubauskas
Il ruolo di NOS / NOS' role
Curatela e produzione / Curatorship and production
Cosa / What
Mostra / Exhibition
Con / With
Progetto di / project by NOS Visual Arts Production promosso da / promoted by MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna | Settore Musei Civici Bologna. In collaborazione con / In collaboration with Istituto di Cultura Lituano di Roma, Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia, Meno Parkas Gallery, Fondazione Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Canali di Bologna. Con il sostegno di / with the support of Lithuanian Council for Culture
Quando / When
16 Ottobre 2025 - 11 Gennaio 2026 / October 16, 2025 - January 11, 2026
Dove / Where
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - Project Room

Kipras Dubauskas. Pirogenia. Folla e demoni è la prima mostra personale in Italia dell’artista lituano, presentata da NOS Visual Arts Production nella Project Room del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Il progetto, parte del programma Cultura Lituana in Italia 2025–2026 - realizzato dall'Istituto di Cultura Lituano e dell'Ambasciata della Repubblica Lituana in Italia -, è a cura di Elisa Del Prete e Andrea Pastore ed è l’esito di una lunga residenza di ricerca e produzione che Dubauskas ha intrapreso a Bologna a partire dal 2021, su invito di NOS e del MAMbo.
Cardine del progetto è Firestarter (2024, 16mm, 15’), terzo capitolo di una trilogia dedicata al tema del “soccorso”, ideata dall’artista a partire dal periodo della pandemia da Covid-19. Girato tra portici, canali sotterranei e spazi industriali delle città di Bologna e Vilnius, il film intreccia ritualità arcaiche e derive urbane in una parabola contemporanea sul fuoco: elemento salvifico e distruttivo, metafora delle crisi in atto e simbolo di rinascita. La figura di Sant’Antonio Abate, che secondo la tradizione discese negli inferi per portare all’umanità la scintilla vitale, diventa il fulcro di una narrazione corale in cui si mescolano vigili del fuoco come angeli laici della società civile, una folla rumorosa e demoni di ambigua provenienza.
La mostra si configura come un grande diorama immersivo, concepito per evocare uno stato di allerta. Tra architetture precarie, rifugi, scarti di cantiere, reperti scenici e opere di artiste e artisti con cui Dubauskas collabora, prende forma un paesaggio sospeso tra rovina e rifondazione. Sculture, disegni, collage e materiali d’archivio si intrecciano al film, ampliandone la visione e restituendo la complessità di una ricerca situata, nutrita da pratiche collettive, sperimentazioni in pellicola e da un costante attraversamento di luoghi marginali, interstizi urbani, sottosuoli e infrastrutture dimenticate.
"Verrà un tempo in cui gli uomini impazziranno, e quando vedranno qualcuno che non è pazzo, lo attaccheranno, dicendo: 'Sei pazzo; non sei come noi'"
Profezia di Sant'Antonio Abate che apre il film Firestarter
Kipras Dubauskas. Pirogenia. Folla e demoni (Kipras Dubauskas. Pirogenia. Crowd and demons) is the Lithuanian artist’s first solo exhibition in Italy, presented by NOS Visual Arts Production in the Project Room of the MAMbo – Museum of Modern Art of Bologna. Part of the Cultura Lituana in Italia 2025-2026 program - implemented by the Lithuanian Cultural Institute and the Embassy of the Republic of Lithuania in Italy, the project is curated by Elisa Del Prete and Andrea Pastore and is the outcome of a long-term research and production residency that Dubauskas began in Bologna in 2021, invited by NOS and the museum.
At the core of the project is Firestarter (2024, 16mm, 15’), the third chapter of a trilogy dedicated to the theme of “rescue,” conceived by the artist in the aftermath of the Covid-19 pandemic. Filmed among porticoes, underground canals, and industrial spaces in the cities of Bologna and Vilnius, the work intertwines archaic rituals and urban drifts in a contemporary parable on fire: a salvific and destructive element, metaphor of ongoing crises and symbol of rebirth. The figure of Saint Anthony Abbot, who according to tradition descended into the underworld to bring humanity the vital spark, becomes the pivot of a choral narrative where firefighters appear as secular angels of civil society, alongside a noisy crowd and demons of ambiguous origin.
The exhibition takes the form of a large immersive diorama, conceived to evoke a state of alert. Among precarious architectures, shelters, construction debris, scenic remnants, and works by artists with whom Dubauskas collaborates, a landscape emerges suspended between ruin and renewal. Sculptures, drawings, collages, and archival materials intertwine with the film, expanding its vision and reflecting the complexity of a situated research nourished by collective practices, film experimentation, and a constant exploration of marginal spaces, urban interstices, undergrounds, and forgotten infrastructures.
"A time will come when men will go mad, and when they see someone who is not mad, they will attack him, saying: ‘You are mad; you are not like us.’"
Prophecy of Saint Anthony the Abbot opening the film Firestarter
Informazioni / Informations
Kipras Dubauskas. Pirogenia. Folla e demoni
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna
Project Room
Via Don Giovanni Minzoni, 14, 40121 Bologna BO - google maps
16 ottobre 2025 — 11 gennaio 2026 / October 16, 2024 - January 11, 2026
Inaugurazione / Opening
Mercoledì 15 ottobre 2025 h 18.00 – 20.00
Orari di apertura / Opening hours
Martedì e mercoledì ore 14.00 -19.00 / Tuesday and Wednesday: 2:00 – 7:00 pm
Giovedì ore 14.00 – 20.00 / Thursday: 2:00 – 8:00 pm
Venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10.00 – 19.00 / Friday, Saturday, Sunday and holidays: 10:00 am – 7:00 pm
Chiuso lunedì non festivi / Closed on non-holiday Mondays
Ingresso / Admission
Intero € 6 | ridotto € 4 | possessori Card Cultura gratuito / Full €6 | Reduced €4 | Free with Card Cultura
https://www.museibologna.it/mambo/
Special tour
giovedì 16 ottobre 2025 - ore 19.00 / Thursday, October 16, 2025 – 7:00 pm
Il tour inizia al MAMbo per vedere la mostra accompagnati dall’artista e dai curatori; si prosegue - grazie alla collaborazione con Canali di Bologna - nei sotterranei del Canale Reno guidati da Milena Naldi che condurrà l’esplorazione offrendo una prospettiva inedita sulla città. È richiesto l’uso di stivali di gomma o scarpe da trekking impermeabili e una torcia. Il tour è aperto a un massimo di 30 persone. Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 di mercoledì 15 ottobre scrivendo a edumuseicivicibologna@comune.bologna.it. / Special tour in collaboration with Canali di Bologna, with the artist and the exhibition curators. Milena Naldi will lead the exploration of the Reno Canal undergrounds, offering a new perspective on the city. Rubber boots or waterproof trekking shoes and a flashlight are required. The tour is limited to 30 participants. Booking is mandatory by 12:00 pm on Wednesday, October 15, via email to edumuseicivicibologna@comune.bologna.it.
